Assaporare la nostra terra

L’esaltazione dei nostri vitigni e delle fantastiche vigne che ci circondano.

Quattro i vini di nostra produzione: dalla classica Barbera al famosissimo Moscato, per poi Passare al Dolcetto e finire con Il nostro Bianco, il Langhe Favorita.

Bottiglie di vino con etichette sulla scaffale in una enoteca rustica.

Barbera d’Asti

  • La Barbera ci piace perché è ruffiana e “piaciona”, un bicchiere non si rifiuta mai. Con il suo bouquet e il suo corpo rotondo e morbido farebbe innamorare anche il più difficile degli assaggiatori. Ovviamente è La Barbera, perché barbera, come ci ricordano Carducci, Pascoli e Monelli, è donna.

  • Si consiglia di servire a temperatura ambiente, attorno ai 16-18°C. L’essere così versatile consente a questo vino di abbinarsi bene con molti piatti differenti, da piatti vegetariani fino a secondi di carne. Un grande classico è la bagna caòda, tipico piatto piemontese.

    • Vitigno: Barbera nera 100%.

    • Vendemmia: Manuale.

    • Vinificazione: La raccolta oscilla tra l’ultima settimana di settembre e la prima di ottobre. L’uva viene diraspata, pigiata e stoccata in serbatoi di acciaio inossidabile, qui avviene prima la fermentazione alcolica e poi quella malolattica. Operati due travasi, passa l’inverno riposando in questi tini. In estate dell’anno successivo alla vendemmia viene preparata ed imbottigliata.

    • Colore: Rosso rubino brillante con riflessi granati.

    • Profumo: Intenso e fragrante, spiccano sentori intensi di frutti di bosco maturi, prugne, visciole, spezie ed un velato profumo officinale che ricorda la menta.

    • Sapore: Rotondo e morbido, nel retrogusto si sentono i medesimi aromi del profumo. Il finale è fresco e persistente.

Acquistala sul nostro Shop
Barattolo di vino con etichette e una scatola di legno con tre bottiglie di vino, sito web www.itrepoggi.it, sfondo di un ambiente rustico.

Dolcetto d’Asti

  • Il Dolcetto è, da sempre, il vino che si beve tutti i giorni, a pranzo e a cena. Fruttato, equilibrato e gradevole, è il vino che non può mai mancare su una vera tavola piemontese, meglio se al fianco di pane e salame.

  • Si consiglia il servizio a temperatura ambiente, attorno ai 16-18°C. Vino da tutto pasto, la sua versatilità gli permette di abbinarsi bene con tutto. Due consigli, tradizione: tajarin (tagliolini piemontesi) al ragù di salsiccia, suggestione: gnocchi al gorgonzola e noci.

    • Vitigno: Dolcetto Nero 100%.

    • Vendemmia: Manuale.

    • Vinificazione: La raccolta delle uve avviene generalmente subito dopo a quella del Moscato, attorno alla terza/quarta settimana di settembre. Ricevute in cantina, vengono diraspate, pigiate e stoccate in serbatoi di acciaio. La fermentazione avviene a temperature che oscillano tra i 25 e i 28°C. Il mosto/vino macera per una settimana e poi viene pressato. Solamente il vino ottenuto dalla pressata più soffice costituirà il nostro Dolcetto d’Asti. A fermentazione malo-lattica finita, il vino viene messo nelle barriques più vecchie, in modo che si preservi il suo spiccato profumo varietale e che, al tempo stesso, il breve affinamento ne esalti il corpo e la struttura. Qui vi resta due mesi e poi resa in vasche di acciaio fino al momento dell’imbottigliamento.

    • Colore: Rosso rubino brillante con riflessi violacei.

    • Profumo: Aperto e molto fruttato. Intense note floreali di viola, rosa, geranio e frutti rossi come mora e ciliegia. Lieve sentore speziato di pepe.

    • Sapore: Succoso, schietto e avvolgente, ma allo stesso tempo fresco. Finale leggermente amarognolo che richiama note di cacao.

Acquistala sul nostro Shop

Tre Poggi Wine Club

Scopri il nostro Wine Club

Entra a far parte del nostro Wine Club!
Sconti ed offerte dedicati per gli amanti del vino dei Tre Poggi e non solo…

Bottiglie di vino su un tavolo di legno in una enoteca, con scaffali pieni di bottiglie sullo sfondo.

Langhe Favorita

  • La Favorita ci piace perché amiamo le sfide. La sfida è proprio quella di valorizzare un vitigno autoctono facendolo esprimere in purezza. La macerazione a freddo esalta le sue caratteristiche floreali e la rende morbida e corposa in bocca.

  • Si consiglia di servire fresco, attorno ai 10°C. Vino fine al naso e dal buon corpo, si consiglia di gustarlo con piatti ricchi ma non esageratamente speziati in modo da esaltare al meglio le caratteristiche della Favorita.

    Suggestione: risotto agli asparagi.

    • Vitigno: Favorita 100%.

    • Vendemmia: Manuale.

    • Vinificazione: Le uve, una volta giunte in cantina, subiscono una diraspatura e vengono stoccate direttamente in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Qui, in totale assenza di ossigeno, il mosto macera a freddo con le sue bucce per circa 6 giorni. Una volta terminata la criomacerazione, viene operata una soffice pressatura e il mosto fiore fermenta per circa 15 giorni a 18°C. Il vino così prodotto resterà sur lies fino ad un mese prima dell’imbottigliamento in modo da proteggerlo naturalmente da ossidazioni indesiderate.

    • Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli.

    • Profumo: Espressivo ed intenso, ma anche delicato. Presenta sentori floreali e fruttati che ricordano i fiori d’acacia e il miele da cui affiora un tocco più minerale sul finale.

    • Sapore: Di buon corpo, armonico e fresco, leggermente sapido con note floreali che si ritrovano nel retrogusto, il finale è gradevole e persistente.

Acquistala sul nostro Shop
Tre bottiglie di vino in una scatola di legno con scritto www.itre poggi.it, su un piano nero.

Moscato d’Asti

  • Il vitigno Moscato è da sempre il Re delle colline della Valle Belbo, ciò si nota soprattutto in autunno dove il colore predominante dei vigneti è il giallo.

    Ci piace perché è il vino che da sempre ci ha fatto compagnia, sin da quando i nostri nonni da bambini mangiavano a colazione pane e Moscato, è il vino che ci ricorda casa.

  • Si consiglia di servirlo freddo, ad una temperatura di circa 5-7°C. Il nostro Moscato d’Asti accompagna molto bene qualsiasi dessert. Abbinamento tipico è con una torta di nocciole o con dolci a base di frutta. Una suggestione è quella di provarlo con i formaggi, meglio se a pasta dura e di media/lunga stagionatura.

    • Vitigno: Moscato bianco di Canelli 100%

    • Vendemmia: manuale.

    • Vinificazione: Le uve vengono raccolte generalmente tra la seconda e la terza settimana di settembre. Una volta ricevute in cantina vengono diraspate e pressate a bacca intera in modo da ottenere un mosto molto fine e ricco di composti aromatici primari. La fermentazione avviene in autoclavi di acciaio dove il vino viene mantenuto a temperatura e pressione controllata. E’ proprio in questo processo che il Moscato d’Asti acquisisce naturalmente la sua frizzantezza. Prima dell’imbottigliamento viene operata una delicata microfiltrazione in modo da rendere il vino brillante e stabile nel tempo.

    • Colore: giallo paglierino con riflessi dorati.

    • Profumo: Caratteristico di Moscato: delicate sfumature floreali alternate a note di agrumi, canditi e salvia.

    • Sapore: dolce e sapido, l’acidità spezza e rinfresca la caratteristica dolcezza in bocca. Finale lungo e armonico.

Acquistala sul nostro Shop

Degustazioni in cantina

Non sai che vino scegliere?
Prenota la tua degustazione in cantina!

Avrai l’occasione di assaporare la nostra linea di vini con una guida da inizio a fine, il vero modo di assaporare la nostra terra.