Asti
Capoluogo e cuore della Provincia
È una città a misura d’uomo. Nota per i suoi vini e la cucina, meno forse, e a torto, per la sua bellezza dal punto di vista artistico, va scoperta a piedi, passeggiando nel suo centro storico che conserva l’assetto urbanistico medioevale.
Il Medioevo ha lasciato tracce splendide nei suoi monumenti principali,in cui lo stile barocco dei palazzi nobiliari e l’eleganza ottocentesca delle piazze si inseriscono senza stonature , creando un insieme armonico con le eleganti vetrine dei negozi Liberty.
Legata al suo fastoso passato che rivive ogni anno nel suo Palio di Asti, vivace e commerciale nei suoi mercati settimanali, Asti ricca di eventi culturali ed enogastronomici che rendono ancora più piacevole una sosta.
La Provincia d’Asti: una Terra tutta da Scoprire
Tra ricostruzioni Storiche e manifestazioni Folkloristiche…
Le Terre di Asti offrono diversi possibili itinerari da seguire…
Imperdibile è la visita all’Abbazia di Vezzolano, il più insigne monumento romanico del Piemonte. Un’altra antica strada da seguire è quella della Valle Versa, con i suoi castelli, tra i quali Passerano e Cocconato, balcone sul Monferrato.
Percorsi e Itinerari Religiosi
Puoi anche optare per un percorso religioso, verso le “Terre dei Santi”:
Castelnuovo Don Bosco, zona nella quale nacque San Giovanni Bosco, San Domenico Savio, il beato Cafasso, il cardinal Massaia.
Musei e Marchesato del Monferrato
Le dolci colline dell’antico Marchesato del Monferrato offrono testimonianze storiche splendide come il Castello di Montemagno. Interessanti i musei etnografici: da Cisterna ai siti dell’Ecomuseo, ai musei del Gesso di Montafia e Moncucco.
Canelli e le sue Antiche Cantine Sotterranee
La parte sud delle Terre d’Asti è quella in cui la coltura della vite assume la maggiore importanza e caratterizza il paesaggio: molti sono i Musei dedicati al Vino e alla sua produzione oggi e nel passato (Costigliole, Mombercelli, Nizza Monferrato sono solo alcune delle sedi), eccezionali sono le Cantine Storiche di Canelli, capitale del Moscato e dell’Asti Spumante, vere e proprie cattedrali sotterranee.
E prima di tutto i vigneti a perdita d’occhio, che in autunno si colorano di mille sfumature diverse, tanto che il territorio è divenuto Patrimonio UNESCO.
Altre prospettive
In elicottero tra Langhe e Monferrato
Se desiderate provare una nuova emozionante esperienza, non c’è nulla di meglio di un volo in elicottero tra le Langhe e il Monferrato.
Ammirate le magnifiche colline del Patrimonio UNESCO da una nuova prospettiva!
Vi accompagneremo in avvincenti tour in cielo, partendo direttamente dal nostro Helipad. Durante il viaggio, sorvoleremo I vigneti del Barbaresco e del Barolo e potrete contemplare dall’alto i castelli Langaroli.
Prenota una vacanza fuori dagli schemi, goditi il relax della nostra SPA, gusta la cucina piemontese e prova un tour tra le nuvole con atterraggio in vigna per una degustazione indimenticabile.
Contattaci per saperne di più.
Per chi ama la STORIA ed i Perscorsi ARTISTICI
Visitate i Castelli di Costigliole, di San Martino Alfieri, da Calamandrana a Calosso.
E poi Mombaruzzo, celebre per i suoi amaretti, ma ricca di palazzi nobiliari e edifici di pregio artistico oltre che di una distesa di vigneti.
Infine quel luogo dove finiscono le vigne e le colline si alzano, il paesaggio si fa aspro e ancor più suggestivo: la Langa Astigiana con le sue torri medioevali di vedetta contro le invasioni saracene a Cassinasco, San Giorgio Scarampi, Olmo Gentile, la chiesa “doppia” di Cessole , resti suggestivi di castelli e Roccaverano, con la sua parrocchiale bramantesca e il panorama mozzafiato.
Per gli Amanti della NATURA
Non perdete le escursioni nei parchi e riserve naturali di quest’area, nella Valle Sarmassa, nei boschi di Rocchetta Tanaro, in riva al Bormida a Sessame per osservare gli aironi tornati a popolare le rive dei nostri fiumi.