Già nel Settecento il tartufo piemontese era stimato e consumato nelle cucine dei nobili europei. Tra i suoi grandi estimatori il compositore Rossini che lo definiva il “Mozart dei funghi“. Il più pregiato è sicuramente quello che si raccoglie fra le colline di Alba e Asti. Solo nel ‘900 questo tartufo bianco ha acquistato fama …
La bagna caoda o bagna calda è forse la ricetta più famosa della cucina piemontese. Generalmente viene servita come accompagnamento a tipici piatti Piemontesi o come pasto unico degustata con cruditè di verdure. Ingredienti per 6 persone 400 gr di olio EVO 150 gr di acciughe sotto sale 6 spicchi aglio latte q.b. panna q.b. …
Nasce neanche a dirlo tra le colline delle Langhe, dove cresce la nocciola tonda Piemonte IGP. La torta di nocciole senza farina incontra poi semplici ingredienti uova e zucchero che esaltano il profumo della nocciola e la fragranza di questa torta. Grazie all’assenza della farina poi la torta di nocciole senza farina è indicata anche per …