Il brasato al Barolo è una delle ricette più tipiche della cucina piemontese. Il re dei vini del Piemonte, il Barolo, regala a questo piatto tutti i profumi e i sapori della terra. Ingredienti 800 gr di carne di vitello 50 gr di burro brandy 1 bottiglia di Barolo carote sedano cipolla rosmarino aglio alloro …
Gli involtini di verza, in piemontese detti “Capunet” sono un classico piatto piemontese dalle origini remote. Anticamente erano preparati con i tagli di carne meno prelibati per poter sfamare grosse famiglie con costi ridotti. Oggi la ricetta è stata rivisitata e può variare nel territorio in base alla zona ed alle tradizioni famigliari, ma generalmente …
Ingredienti per 6 persone 500 g di riso carnaroli 2 bicchiere e mezzo di Barbera di buon corpo 1,5 litri di brodo vegetale 2 scalogni 1 rametto di rosmarino 250 g di salsiccia fresca di Bra 2 manciate di parmigiano reggiano 2 noci di burro Procedimento Rosolate la salsiccia e lo scalogno. Nella risottiera tostate …
I tajarin sono una pasta fresca lunga all’uovo e rappresentano una delle specialità della cucina piemontese. Sembra che già nel quindicesimo secolo si preparassero i Tajarin soprattutto nella zona delle Langhe e del Monferrato. Ingredienti 500 gr di farina setacciata 2 uova intere e 4 tuorli 1 cucchiaino di olio EVO ed un pizzico di …
I “Plin” sono una preparazione tradizionale del Piemonte, il cui nome deriva dal pizzico che viene dato alla pasta per racchiudere il ripieno, stretto in una sfoglia sottile. Sono minuscole tasche di sfoglia all’uovo ripiene. Ingredienti Ripieno 200 gr di arrosto di vitello 200 gr di arrosto di maiale 150 gr di coniglio 100 gr …
Il “vitel tonè” è una ricetta tipica della cucina piemontese. La paternità di questa ricetta viene rivendicata soprattutto dalle città della “Provincia Granda” (Cuneo e Alba). Sembra che la ricetta tradizionale risalga al 1700-1800. Ingredienti per 6/8 persone girello di vitello 300 gr di tonno sott’olio 6 acciughe sotto sale 30 gr di capperi 3 …
Ingredienti per 4 persone 600 gr. di cardi Gobbi di Nizza 4 uova 100 gr. di formaggio parmigiano grattugiato burro sale pepe Procedimento Lavate i cardi ed i eliminate i filamenti accuratamente per poi farli bollire per circa 10/15 minuti, scolateli e lasciateli raffreddare. Nel frattempo montate a neve gli albumi. Tritate i cardi molto …
I Tre Poggi sono lieti di invitarvi all’inaugurazione della mostra permanente HANDS www.itrepoggi.it info@itrepoggi.it – T. +39 0141 822548 www.adrianobacchella.com – adriano.bacchella@gmail.com
La città di Canelli vanta di un immenso bene culturale: le cosiddette Cattedrali Sotterranee, cantine storiche scavate nel tufo che passano sotto la città per circa 20 Km. Lo scavo di queste cantine iniziò nel XVI secolo ma terminò solo nel XIX secolo, periodo che vide l’affermazione di vini canellesi in Italia e nel mondo. …
Gli americani bevono in media 9,5 litri di vino all’anno. Ancora pochi rispetto agli oltre 45 di italiani e francesi, ma i consumi stanno crescendo. La conferma arriva dall’Italian Wine and Food Istitute, che fotografa per il 2013 una situazione positiva delle esportazioni di vino italiano negli Stati Uniti: tra gennaio e aprile 2013, sono …