Menù di Pasqua Girello di vitello al punto rosa in salsa tonnata Flan di carciofi con velluta al parmigiano Vialone nano sfumato all’Alta Langa con asparagi verdi mantecato al mascarpone Petto di Faraona pancettato in bassa temperatura con ristretto al Moscato della nostra tenuta Semifreddo di Amaretti con salsa al cioccolato fondente Euro 45,00 a …
Regala un Natale all’insegna del benessere, del relax e del buon vino… Voucher Regalo personalizzati per poter regalare alle persone care momenti di svago e di benessere (ingressi SPA, trattamenti e massaggi, cene, soggiorni benessere…)!!! Per informazioni contattateci al numero 0141.822548 oppure tramite e-mail all’indirizzo info@itrepoggi.it dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00. Lo …
La Mostarda d’Uva o Cognà è prodotta nel Monferrato alessandrino e casalese (Mostarda d’Uva), nell’astigiano e nel cuneese (Cognà). Ha una consistenza piuttosto densa, simile a quella di una confettura, una colorazione scura ed un sapore dolce. Generalmente, è costituita da mosto d’uva cotto, cui è aggiunta frutta di stagione quale mele cotogne, zucca, pere, …
La salsiccia di Bra è un prodotto tipico della cucina piemontese. Il Piemonte è la regione in cui si allevano più suini in Italia. Di conseguenza la salsiccia ha un posto rilevante nella produzione agroalimentare Piemontese. La salsiccia di Bra è una pregiata specialità alimentare del Piemonte e viene preparata con le carni magre sia di …
Nelle provincie di Cuneo, Asti e Alessandria dove si incontrano i territori di Langhe, Roero e Monferrato, viene coltivata la Nocciola Piemonte della varietà Tonda Gentile. La Nocciola Gentile Del Piemonte ha la denominazione I.G.P. che ne garantisce l’autenticità della provenienza. Le nocciole piemontesi sono particolarmente apprezzate per il loro gusto, ottimo dopo la tostatura, …
Già nel Settecento il tartufo piemontese era stimato e consumato nelle cucine dei nobili europei. Tra i suoi grandi estimatori il compositore Rossini che lo definiva il “Mozart dei funghi“. Il più pregiato è sicuramente quello che si raccoglie fra le colline di Alba e Asti. Solo nel ‘900 questo tartufo bianco ha acquistato fama …
La bagna caoda o bagna calda è forse la ricetta più famosa della cucina piemontese. Generalmente viene servita come accompagnamento a tipici piatti Piemontesi o come pasto unico degustata con cruditè di verdure. Ingredienti per 6 persone 400 gr di olio EVO 150 gr di acciughe sotto sale 6 spicchi aglio latte q.b. panna q.b. …
Nasce neanche a dirlo tra le colline delle Langhe, dove cresce la nocciola tonda Piemonte IGP. La torta di nocciole senza farina incontra poi semplici ingredienti uova e zucchero che esaltano il profumo della nocciola e la fragranza di questa torta. Grazie all’assenza della farina poi la torta di nocciole senza farina è indicata anche per …
Il bonet è un dolce al cucchiaio tipico del Piemonte a base di cioccolato e amaretti. In piemontese bonet significa cappello. In alcune interpretazioni il nome farebbe riferimento alla forma dello stampo in cui viene cotto il bonet. In altre la parola cappello farebbe riferimento al fatto che il bonet viene servito alla fine del …
La ricetta dell’Arrosto di vitello alle nocciole delle Langhe è un piatto tipico dei dintorni di Alba ma in tutto il Piemonte viene preparato. L’abbinamento del gusto delle nocciole si sposa perfettamente con il sapore della carne. Ingredienti 800 gr di noce di vitello 100 gr di nocciole Gentile delle Langhe IGP (link nocciola tonda …