La città di Canelli vanta di un immenso bene culturale: le cosiddette Cattedrali Sotterranee, cantine storiche scavate nel tufo che passano sotto la città per circa 20 Km.
Lo scavo di queste cantine iniziò nel XVI secolo ma terminò solo nel XIX secolo, periodo che vide l’affermazione di vini canellesi in Italia e nel mondo.
All’interno di queste migliaia di bottiglie di spumante Metodo Classico fermentano alla temperatura costante di 12/14 gradi dando al vino canellese un’aroma e un sapore unico.
Le volte in mattoni a vista ottocentesche e l’atmosfera surreale e suggestiva hanno portano a definirle vere e proprie cattedrali sotterranee, tanto da essere candidate ad essere inserite nella Lista dei Patrimoni Unesco a fianco delle Piramidi d’Egitto e della Grande Muraglia Cinese.
Gran parte delle Cattedrali sono aperte al pubblico a attualmente sono visitabili le cantine Contratto, Gancia , Bosca e Coppo. La visita dura circa un’ora e mezza, seguita da una degustazione dei vini prodotti, è richiesta una prenotazione anticipata ed è possibile richiedere la guida sia in italiano che inglese. Il prezzo varia a seconda dell’azienda, sono aperte tutti i giorni dal lunedì al sabato mentre la domenica solo una della quattro cantine rimane visitabile ai turisti.
Cantine Contratto
Fondate nel 1867. Le cantine storiche Contratto coprono 5000 metri quadrati e sono ubicate sotto la collina del castello Gancia. Arrivano fino a 32 metri di profondità. L’azienda Contratto nel 1919 produsse il primo Spumante denominato “millesimato”. La cantina ha una storia lunga e prestigiosa. Alla fine del ventesimo secolo, i suoi vini lasciavano Canelli per destinazioni in tutto il mondo e Contratto era il fornitore personale del Vaticano e anche della famiglia reale italiana.
Cantine Gancia
Prima azienda di bollicine made in Italy. Le cantine storiche Gancia presentano un vero labirinto sotterraneo lungo più di un km e una favolosa cantina sotterranea di 100 metri, la più lunga di tutta Canelli. Nel 1865 il fondatore Carlo Gancia creò un nuovo tipo di Champagne ora conosciuto come Spumante Italiano. Gancia con i suoi Spumanti, vini e aperitivi è la massima rappresentaziona da 150 anni del amde in Italy.
Cantine Bosca
Fondate nel 1831 dal capo famiglia Pietro Bosca. La visita a tali cantine è accompagnata in sottofondo dalla “Norma” di Bellini, rappresentata la prima volta alla Scala di Milano nel 1831, anno di nascita dell’azienda. Le cantine Bosca sono impiegate anche sul piano culturale e della beneficenza. Organizzano mostre, concerti e presentazioni di libri, il tutto legato al mondo del vino.
Cantine Coppo
Fondate a inizio novecento da Piero Coppo. L’azienda inizia con la produzione di Moscato per poi passare a vini brut a base di Pinot ma non manca la produzione di grandi vini rossi del territorio. L’azienda vanta molti vini pregiati e tra tutti un elogio particolare va alla Barbera D’Asti Pomorosso. Le cantine penetrano nella collina e le varie stratificazioni geologiche ci mostrano le varie epoche.