L’immancabile appuntamento con la kermesse “Canelli Città del Vino” quest’anno è anticipato all’ultimo fine settimana di Giugno.
Canelli Città del Vino è un appuntamento imperdibile per tutti i wine lovers che vogliano vivere un’esperienza profonda della cultura del vino. Tre giorni di festa nella capitale del Moscato e nella terra dove è nato il riconoscimento Unesco. Canelli Città del vino è, insieme, degustazioni vinicole e local food. Cattedrali sotterranee ed eventi di piazza. Tradizioni popolari e musica moderna. All’ombra del castello, in un’atmosfera che solo le feste di paese più autentiche sanno regalare.
Venerdì 23 Giugno 2017
Inaugurazione esposizione Enomeccanica Canellese.
L’esposizione resterà aperta al pubblico per l’intera durata della manifestazione 23/25 Giugno.
Proposte gastronomiche dalle Regioni d’Italia
in collaborazione con l’Associazione Italiana Cuochi Itineranti;
Degustazione guidata del “CANELLI” al costo di €. 10,00.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria allo 0141 – 822640;
Concerto a cura dei giovani musicisti della Yama Banda
Concerto Banda Musicale Città di Canelli.
Sabato 24 Giugno 2017
“Questione di Metodo”
II° forum nazionale sul “Metodo Classico Italiano”.
Presentazione della Guida Verde del Touring Club Italiano
focus Paesaggi vitivinicoli Langhe Roero e Monferrato con Ivana Bologna e i Consoli del Touring;A seguire presentazione del libro: Moma della Prof. ssa Erika Bocchino;
“Quelli che pedalano. Il ciclismo ieri e oggi”
Incontro con Davide Cassani, Commissario Tecnico della squadra nazionale di ciclismo su strada. A cura di Beppe Gandolfo giornalista Mediaset;
“MOSCATO TIME apericena in musica” live con WINEDUO.
I prezzi dei piatti e dei vini variano da € 3 a € 5.
Concerto della “Easy Big Band” di Trofarello.
Domenica 25 Giugno 2017
“Eccellenze Italiane”
Mercatino e vetrina delle produzioni agroalimentari del territorio;
“Turismo moderno e Cultura dell’Accoglienza, rampa di lancio mercantile per il territorio”
Tavola rotonda tra giornalisti, comunicatori, esperti di settore, operatori ricettivo turistico, produttori, artigiani e … pubblico. Moderatore: Sandro Chiriotti, Tour Gourmet
“Gli eroi moderni”
premiazione dei Cittadini canellesi distintisi nell’ambito del commercio e dell’imprenditoria;
“Mario Soldati e Canelli: galeotto fu il vino”
Conferenza sul rapporto tra il grande giornalista e il vino a cura di MEMORIA VIVA CANELLI;
Concerto musicale del coro gospel “By faith”
proposte gastronomiche dalle Regioni d’Italia
in collaborazione con l’Associazione Italiana Cuochi Itineranti;
“IL VIALE DEL VINO”
postazioni di degustazione dei vini delle Città ospiti e dei Produttori locali (sabato dalle 16 e domenica dalle 10)
”ALTA LANGA POINT”
Degustazione di Vini del Metodo Classico Alta Langa (sabato dalle 16 e domenica dalle 10);
”IL CANELLI E I COLORI DEL VINO”
anteprima degustazione Moscato a cura dell’Associazione Moscato Canelli;
Degustazione di “CANELLI” e “NIZZA”;
inoltre con la collaborazione dell’Associazione Produttori, degustazione di vini del territorio;
Degustazione di Spumanti Metodo Classico;
Degustazioni di vini e prodotti tipici del Trentino
(sabato dalle 16 e domenica dalle 10);
Piccolo mercatino dei prodotti agricoli e della gastronomia canellese
in collaborazione con Federazione Provinciale Coltivatori Diretti – Fondazione Campagna Amica (sabato dalle 16 e domenica dalle 10);
“I COLORI DEL TEMPO”
Mostra delle opere del Pittore Franco Asaro;
“ASPETTANDO L’ASSEDIO”
– Per le vie del centro storico: rappresentazioni in costume di momenti rievocativi dell’Assedio di Canelli – anno 1613;
“Local Food”
proposte gastronomiche a cura delle Pro Loco del territorio (sabato dalle ore 19 – domenica ore 12 e ore 19);