I Tre Poggi
  • Tour Piemonte
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano

+39 0141 822548 • info@itrepoggi.it

  • Il Podere
    • Camere
    • Servizi
  • Centro Benessere
    • Menu Trattamenti
    • Pacchetti benessere
    • Day & Night SPA
  • Ristorante
    • Cerimonie e Ricevimenti
    • Il Menu
    • Prenota un tavolo
    • Gastronomia Piemontese
  • Gallery
  • Offerte Speciali
  • Fai un regalo
  • Blog
    • News
    • Viaggi, Turismo e Territorio

Bagna Caoda

Cucina|15 Settembre 2017
Home » Blog » Cucina » Bagna Caoda

La bagna caoda o bagna calda è forse la ricetta più famosa della cucina piemontese.

Generalmente viene servita come accompagnamento a tipici piatti Piemontesi o come pasto unico degustata con cruditè di verdure.

Ingredienti per 6 persone

  • 400 gr di olio EVO
  • 150 gr di acciughe sotto sale
  • 6 spicchi aglio
  • latte q.b.
  • panna q.b.

Procedimento

Pulire le acciuge dal sale e deliscarle.

Pulire l’aglio e metterlo a bollire in un pentolino con il latte.

Quando l’aglio sarà cotto buttare il latte, questa operazione consente di alleggerire il sapore della bagna caoda, aggiungere le acciughe e cuocere ancora leggermente il tutto.

Dopo pochi minuti frullare e aggiungere, con il fornello al minimo, l’olio e la panna quanto basta a far diventare cremosa la salsa.

La Bagna Cauda deve essere servita calda in tavola possibilmente con gli appositi fornelletti per bagna caoda, insieme alle verdure precedentemente nettate e cotte.

Esempi di verdure che possono essere servite con questa salsa sono:

  • il tradizionale cardo
  • le patate lesse
  • le cipolle cotte
  • i toupinambour
  • il sedano
  • il peperone di Carmagnola
  • il Porro di Cervere

La ricetta presentata è una variante leggermente più leggera, l’originale bagna caoda prevede di tritare l’aglio a crudo e poi cuocerlo insieme alle acciughe, condendoli poi con l’olio, senza l’aggiunta della panna e del latte.

La bagna caoda era un piatto povero che veniva consumato nelle cascine piemontesi con le verdure di casa.

Il giorno dopo per utilizzare la salsa avanzata si usava amalgamarla con l’uovo e fare una specie di frittata.

2 Maggio 2017 Massimo Argonauta

Info sull'autore

Massimo Argonauta

Coltivatore diretto, amante della natura e dell’agricoltura biologica e biodinamica. Sempre alla ricerca di nuove tecniche, nel rispetto della natura, per migliorare i nostri prodotti e per offrire ai miei clienti un prodotto buono e salutare. Amministratore delegato e proprietario della Dimora di Charme “I Tre Poggi”, anche questa nata seguendo i principi naturalistici.

Articoli recenti

  • In vacanza a Pasqua – dal 3 al 5 aprile
    In vacanza a Pasqua – dal 3 al 5 aprile3 Marzo 2021
  • In vacanza a Pasqua – dal 2 al 5 aprile
    In vacanza a Pasqua – dal 2 al 5 aprile3 Marzo 2021
  • Menù di Pasqua 2021
    Menù di Pasqua 20213 Marzo 2021

Articoli popolari

  • Menu’ Pasqua E Pasquetta
    Menu’ Pasqua E Pasquetta10 Marzo 2015
  • Festa della Donna 2016
    Festa della Donna 201619 Febbraio 2016
  • Menù Pasqua e Pasquetta 2016
    Menù Pasqua e Pasquetta 201620 Marzo 2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Scopri i nostri Pacchetti Benessere

Gli ultimi articoli

  • In vacanza a Pasqua – dal 3 al 5 aprile
  • In vacanza a Pasqua – dal 2 al 5 aprile
  • Menù di Pasqua 2021
  • Menù di San Valentino
  • 14 Febbraio … in Love

Il nostro Ristorante I Merlini 22

Il Podere

  • Il Podere
  • Camere
  • Servizi

Benessere

  • Centro Benessere
  • Menu Trattamenti
  • Pacchetti benessere
  • TripAdvisor

I Merlini 22

  • Ristorante
  • Cerimonie e Ricevimenti
  • Prenota un tavolo
  • Gastronomia Piemontese
Traduzioni a cura di
LCS Translations
linda.carella@lcstranslations.com
Follow Us on FacebookFollow Us on Instagram

Prenota Adesso

X

Check-In:
Notti:
Adulti:
Bambini:
Privacy Policy
Part of Langhe.net Network
I Tre Poggi SRL
Regione Merlini 22 - 14053 Canelli (AT)
email: info@itrepoggi.it
Tel/Fax: +39 0141 822 548
P.IVA 01437320052