La bagna caoda o bagna calda è forse la ricetta più famosa della cucina piemontese.
Generalmente viene servita come accompagnamento a tipici piatti Piemontesi o come pasto unico degustata con cruditè di verdure.
Ingredienti per 6 persone
- 400 gr di olio EVO
- 150 gr di acciughe sotto sale
- 6 spicchi aglio
- latte q.b.
- panna q.b.
Procedimento
Pulire le acciuge dal sale e deliscarle.
Pulire l’aglio e metterlo a bollire in un pentolino con il latte.
Quando l’aglio sarà cotto buttare il latte, questa operazione consente di alleggerire il sapore della bagna caoda, aggiungere le acciughe e cuocere ancora leggermente il tutto.
Dopo pochi minuti frullare e aggiungere, con il fornello al minimo, l’olio e la panna quanto basta a far diventare cremosa la salsa.
La Bagna Cauda deve essere servita calda in tavola possibilmente con gli appositi fornelletti per bagna caoda, insieme alle verdure precedentemente nettate e cotte.
Esempi di verdure che possono essere servite con questa salsa sono:
- il tradizionale cardo
- le patate lesse
- le cipolle cotte
- i toupinambour
- il sedano
- il peperone di Carmagnola
- il Porro di Cervere
La ricetta presentata è una variante leggermente più leggera, l’originale bagna caoda prevede di tritare l’aglio a crudo e poi cuocerlo insieme alle acciughe, condendoli poi con l’olio, senza l’aggiunta della panna e del latte.
La bagna caoda era un piatto povero che veniva consumato nelle cascine piemontesi con le verdure di casa.
Il giorno dopo per utilizzare la salsa avanzata si usava amalgamarla con l’uovo e fare una specie di frittata.