Il bonet è un dolce al cucchiaio tipico del Piemonte a base di cioccolato e amaretti.
In piemontese bonet significa cappello. In alcune interpretazioni il nome farebbe riferimento alla forma dello stampo in cui viene cotto il bonet.
In altre la parola cappello farebbe riferimento al fatto che il bonet viene servito alla fine del pasto, quindi fa da “cappello” al resto.
In alcuni documenti storici del Piemonte nel XIII viene menzionato il bonet anche se in una versione diversa da quella che conosciamo oggi visto che il cacao arriverà dall’America molto più avanti.
Ingredienti “ricetta dei giorni nostri” per 8 persone
- Latte parzialmente scremato 700 gr
- Uova di gallina 180 gr
- Biscotti amaretti secchi 100 gr
- Zucchero 140 gr
- Cacao amaro in polvere 20 gr
Procedimento
Sbattere le uova con lo zucchero il cacao e gli amaretti.
Aggiungere il latte precedentemente portato ad ebollizione.
Versare il preparato negli appositi stampini.
Sistemare gli stampi in una teglia a bagnomaria con un fogli di cartone sul fondo per limitarne il bollore.
Cuocere in forno a 160°C per 60 minuti circa.
Servire con granella di amaretti ed una spolverata di zucchero a velo.