Gli involtini di verza, in piemontese detti “Capunet” sono un classico piatto piemontese dalle origini remote.
Anticamente erano preparati con i tagli di carne meno prelibati per poter sfamare grosse famiglie con costi ridotti.
Oggi la ricetta è stata rivisitata e può variare nel territorio in base alla zona ed alle tradizioni famigliari, ma generalmente nel Monferrato viene preparato come segue.
Ingredienti per 4 persone
- 16 foglie di cavolo verza
- 200 gr di salsiccia magra
- 100 gr di prosciutto cotto
- 3 uova
- 30 grammi di burro
- 50 gr di parmigiano
- 1 cipolla
- 3 carote tritate
- 200 gr di spinaci
- 1 cucchiaio di olio EVO
- maggiorana
- timo
- sale e pepe
Procedimento
Per il ripieno
Soffriggi cipolla e carote in burro e olio con il rametto di rosmarino.
Aggiungi la bistecca di suino, prosciutto cotto e salsiccia a pezzetti e lascia rosolare; quindi unisci gli spinaci e falli appassire.
Spegni il fuoco e lascia raffreddare poi frulla il tutto nel mixer.
Unisci uova e parmigiano, aggiungi timo e maggiorana tritate finemente ed infine aggiusta di sale pepe.
Sbollenta le foglie della verza in acqua non salata e appoggiale su uno strofinaccio pulito ad asciugare.
Farciscile col ripieno e arrotolale, tenendole chiuse con filo bianco da arrosti.
Disponile in una pirofila unta e cuocile in forno preriscaldato a 200° per 10 minuti.
Potete servire questi deliziosi bocconcini su una misticanza di insalata fresca.