Una cascina del 700 con il suo vigneto e i suoi boschi, trasformata in un paradiso per amanti della cucina e dei vini piemontesi: I Tre Poggi, sulle colline di Canelli, è cantina, ristorante, centro benessere e agriturismo. Quattro ettari di vigneto dove si produce Barbera, Dolcetto, Freisa e Moscato doc e docg, tutti con metodo biologico e biodinamico. Anche quando l’uva è in cantina, non si aggiungono lieviti per la fermentazione, enzimi, solfati, acidi e altri additivi. Semplicemente si utilizzano decotti e minerali tenendo conto delle fasi della luna e del sole e, per tenere lontane malattie e parassiti, si spruzzano le piante con infusi di ortica, camomilla, propoli, finocchio e valeriana.
Oltre alla vigna, sio 10 ettari de I Tre Poggi se estendono frutteti, noccioleti e boschi. L’ambiente ideale per un agriturismo in cui comfort e accoglienza sono ispirati al rispetto dell’ambiente: la cascina è stata ristrutturata con materiali eco-compatibili, il riscaldamento e l’energia elettrica sono assicurate rispettivamente, dalla caldaia e legna e dai pannelli fotovoltaici.Perfino l’acqua piovana viene recuperata per tendere all’impatto zero sull’habitat. Il viaggio nella natura diventa anche un viaggio nella storia: la cascina risale al 700, la ghiacciaia è addirittura stata scavata nella roccia nel 1400 e la cantina è dello stesso periodo.Spazi che ora sono stati resi ancora più ospitali e funzionali con l’apertura di un centro benessere che vanta bagno turco, piscina coperta, cromoterapia, massaggi e trattamenti vari. Il ristorante propone piatti piemontesi, cucinati con gli ingredienti prodotti da I Tre Poggi o da azienda agricole della zona.
La camera Comfort costa 120 € a notte, compresa la colazione e l’uso della piscina all’aperto. La confezione da 6 bottiglie di Barbera d’Asti doc costa 87 € e si può acquistare anche via Internet.